Il limitatore di coppia (o giunto di sicurezza) della ComInTec è un componente meccanico che va installato lungo la catena cinematica. A differenza dei sistemi elettronici ha tempi di reazione più puntuali ed è caratterizzato da una configurazione e da una gestione meno complessa. Di conseguenza, installare i limitatori di coppia meccanici si rende necessario per aver una protezione completa. Inoltre, rispetta lo standard EN ISO 13489-1 e riduce le possibilità di un guasto al macchinario, evitando così i periodi improduttivi. In sintesi, lo si preferisce perché può aumentare la sicurezza e l’affidabilità della macchina su cui è montato. Rispetto ai dispositivi di sicurezza elettronici può quindi vantare una serie di pregi:
Inoltre, l’azienda ha presentato tramite la sua società madre OMC una serie di componenti per la trasmissione meccanica. In particolare, oltre ai limitatori di coppia ComInTec, costruisce i giunti elastici, gli innesti pneumatici, le pulegge variabili, le slitte porta motore e i componenti per assemblare le macchine automatiche. Tra questi ultimi vi sono, ad esempio, gli anelli di bloccaggio DIN705, le rondelle e le ghiere.
Grazie ad anni di esperienza, l’azienda è riuscita a raggiungere un know-how tale da poter sviluppare prodotti di alta qualità e al passo coi tempi dal punto di vista della tecnologia. Il tutto, riuscendo sempre a mantenere una grande competitività in termini di costi. Inoltre, continua ad investire in maniera specifica sulla flessibilità tecnica e produttiva per sviluppare prodotti personalizzati per specifiche applicazioni e/o esigenze dei clienti. La gamma di prodotti ComInTec comprende:
Infine, grazie anche alla certificazione UNI EN ISO 9001-2000 l’azienda oggi opera con una solida organizzazione al suo interno, in grado di essere efficiente sotto tutti gli aspetti. I limitatori di coppia sono la seconda categoria di prodotti di ComInTec proposta da FITA Srl, al fianco dei giunti elastici torsionalmente rigidi.